Polo per l'infanzia "Carlo Maria Spada"
Cotignola

Home » Nido d'infanzia » Sezione pinguini

Sezione Pinguini

La sezione pinguini accoglie 15 bambini, di età compresa tra i 18 e i 36 mesi. Le educatrici sono Guerrini Diletta e Fuso Elisa.

La prima settimana di settembre ci siamo dedicate interamente al gruppo di 12 bambini che aveva frequentato l'anno scorso la sezione Tartarughe.

Un' educatrice ha fornito la continuità educativa. Alcuni bambini al rientro dalle vacanze hanno mostrato qualche difficoltà durante il distacco dalle le famiglie, ma dopo pochi giorni hanno interiorizzato la ripresa della vecchia routine e il distacco si è dimostrato sereno.

L'intero gruppo già ben formato e unito ha favorito l'ambientamento di 2 nuovi bambini. Il gruppo dei bambini si dimostra energico fin dalle prime ore del mattino, curioso e sempre attento alle nuove attività proposte dalle educatrici.
Abbiamo trovato i bambini cresciuti sotto tutti i punti di vista in particolare quello linguistico, infatti il loro vocabolario si è arricchito di nuove parole e frasi compiute.

Anche l’aspetto relazionale si è sviluppato, manifestando la voglia di giocare insieme, consolidare legami e collaborare per raggiungere comuni obiettivi di gioco.

Sulla base di queste osservazioni e riflessioni, in seguito ai nuovi ambientamenti e dei ri-ambientamenti per i bambini che già avevano frequentato lo scorso anno, abbiamo pensato ed elaborato, in funzione ad una continuità e di progettualità 0-6, insieme a tutto il Polo per l’infanzia “Carlo Maria Spada”, di seguire uno stesso filo conduttore peril progetto annuale.
Abbiamo deciso di proporre ai bambini un progetto sulla CARTA e sulle sue innumerevoli sfaccettature.
Cartoni che possono diventare tane, casa, automobili, astronave e razzi. Carta che si può manipolare, quindi piegare, strappare, spezzettare, appallottolare e aprire, bucare attorcigliare, arrotolare, sfrangiare con le mani, con le forbici, con le educatrici e tanti altri oggetti.

Queste azioni oltre ad e essere un carburante per la creatività del bambino favoriscono lo sviluppo della sua motricità fine, indispensabile per esercitare la concentrazione, per trovare soluzioni alternative ad un ostacolo, per comprendere causa e effetto ma soprattutto indispensabile come fonte di successo personale, per rafforzare l'autostima e la sicurezza in sè stessi e nelle proprie capacità.

phonesmartphone linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram